Skip to content

Mondo occidentale

Complice lo stress e la frenesia della vita moderna, il mondo olistico e la ricerca dell’equilibrio psicofisico stanno sempre di più attirando l’interesse di molti. Come Operatore Olistico potrai inserirti in un settore in forte crescita e sarai in grado di donare momenti di vero benessere ai tuoi clienti. L’Operatore Olistico é al servizio dell’equilibrio e dell’armonia di corpo, mente e spirito. Diventare Operatori Olistici richiede tanta dedizione ma dona anche molte soddisfazioni. Una preparazione sia pratica che teorica, che sappia portarti dentro i segreti del mondo olistico e insegnarti le tecniche per entrare in sintonia con il tuo cliente.
Cos’è l’Olismo
Numerose ricerche scientifiche confermano ciò che molte tradizioni antiche come l’Ayurveda o la Medicina Tradizionale Cinese sanno da tempo: il corpo è un tutt’uno e non è possibile separarlo dalla mente o dalle emozioni.
Secondo la visione olistica, dal greco όλος che significa totalità, il corpo é un sistema organico complesso e ciascuna sua parte non è quindi indipendente dalle altre. I pensieri e le emozioni hanno effetti diretti sul benessere degli organi interni e, viceversa, il benessere degli organi interni influenza i pensieri e le emozioni. Secondo la visione olistica, il benessere non è mai solo di una parte (mente o corpo ad esempio) ma è una condizione di equilibrio fra mente, corpo ed emozioni. L’attenzione dell’Operatore Olistico è quindi rivolta alla persona e non alla “malattia”, alla causa che sottostà al sintomo manifesto e a ricondurre il sistema corpo-mente-emozioni in armonia. Secondo l’Olismo, se il flusso dell’energia vitale è ripristinato e non vi sono ostacoli al suo scorrere, si potrà godere di una condizione di vero benessere.
L’Operatore Olistico
L’Operatore Olistico è in possesso delle più antiche tecniche olistiche che provengono dalle tradizioni del passato, di conoscenze multidisciplinari e approcci integrati. L’operatore olistico si pone sempre con rispetto, gentilezza e in modalità di ascolto verso il cliente, con l’obiettivo di ripristinarne l’equilibrio energetico e promuovere la crescita personale.
L’equilibrio energetico dipende dal libero scorrere dell’energia: Chi per i cinesi o Prana per gli indiani. Un buon Operatore Olistico dovrebbe quindi essere a conoscenza dei principi fondamentali di almeno due delle grandi scuole mediche e olistiche: la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) e l’Ayurveda. L’Operatore Olistico dovrebbe inoltre avere una buona conoscenza dell’anatomia. L’Operatore Olistico dovrebbe saper personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche di ogni cliente, nel rispetto delle sue uniche caratteristiche, cercando di capire i motivi di stress o di tensione emotiva che hanno portato allo squilibrio. Per questo è importante per un Operatore Olistico saper ascoltare il flusso dell’energia e saper entrare in sintonia con il cliente. L’Operatore Olistico tuttavia non è un terapeuta, non può prescrivere terapie o guarire, ma solo aiutare l’organismo a ritrovare il suo stato di equilibrio naturale. L’Operatore Olistico può collaborare in sinergia con un medico per lo stato di salute del suo cliente.
Le Tecniche Olistiche
L’Operatore Olistico agisce con manovre manuali, massaggi, tecniche energetiche e sensoriali che stimolano la parte vitale della persona verso il benessere. Le tecniche olistiche per promuovere l’armonia e il benessere del sistema corpo-mente-emozioni sono veramente tantissime e per quanto riguarda la mia esperienza professionale propongo:
1. Massaggio rilassante e distensivo dei muscoli;
2. Massaggio metamerico che avviene con una tecnica particolare tramite lo scollamento dei muscoli;
3. Massaggio anticellulite anche con l’utilizzo di una spazzola naturale che agisce in superficie rigenerando le cellule;
4. Massaggio facciale anche con l’utilizzo di pietre particolari.